Il marketing digitale sostituisce quello tradizionale?

Il marketing digitale sostituisce quello tradizionale?

Per quanto il marketing digitale si mostri un valido alleato delle aziende, quello tradizionale non può dirsi superato. Il genere umano fa ancora dei rapporti interpersonali un momento importante del processo di vendita – e dello svolgimento della vita, per fortuna!

E con questo non vogliamo dirti che il mondo del retail online non stia funzionando: al contrario, ecommerce e marketplace si stanno affermando sempre più nella nostra società. E danno una grossa mano alle vendite, soprattutto in alcuni settori.

Come saprai – e se non lo sai te lo sveliamo ora – una buona strategia di marketing si deve diramare lungo l’intero processo di vendita, non è presente solo nella parte finale dell’accordo. Aiuta il consumatore a conoscere un prodotto, poi crea in lui il bisogno di averlo, ed infine lo spinge ad acquistarlo attraverso molteplici richiami visivi.

Hai mai sentito parlare di marketing mix? Di seguito apriremo una sintetica parentesi su questo concetto, giusto per definire l’argomento.

Che cos’è il marketing mix

Che cos'è il marketing mix

Da definizione di Wikipedia, il marketing mix è “la combinazione di variabili controllabili di marketing che le imprese impiegano per raggiungere i propri obiettivi“.

In altre parole, si tratta dell’insieme di tecniche che i marketer utilizzano affinché un’azienda possa vendere con maggiore facilità i propri prodotti ai clienti già acquisiti e a quelli potenziali.

Senza scendere in dettagli troppo teorici – non ti parleremo, in questo contesto, delle 4P del Marketing Mix (prodotto, prezzo, punto vendita e promozione) – il concetto che vogliamo trasmetterti è che una buona strategia deve includere l’utilizzo integrato di più tecniche.

E che, ad oggi, queste tecniche devono provenire sia dal marketing digitale che da quello tradizionale. Ecco perché.

L’intramontabilità del marketing tradizionale

L'intramontabilità del marketing tradizionale

Ci sono degli aspetti del marketing tradizionale che ancora oggi si dimostrano insostituibili. Basti pensare al volantinaggio (marketing diretto), che non conosce rivali. E’ infatti statisticamente provato che le persone sono sempre incuriosite dal contenuto di un pezzo di carta che gli viene posto tra le mani. E che, in percentuale, sono molte di più le persone che tendono a leggere un volantino piuttosto che quelle che prestano attenzione ai banner pubblicitari online.

Allo stesso modo, per far conoscere un brand, spesso non bastano soltanto le campagne ads sui social. Talvolta, la soluzione migliore per farsi conoscere è quella di presentarsi – con stretta di mano – ai propri potenziali clienti, all’interno dei più quotati eventi di settore.

Il vantaggio del marketing tradizionale – quello non “digital” – è proprio quello di poter far leva sul concetto di vis-à-vis. Il rapporto umano, alcune volte, riesce ad arrivare più a fondo di una frase ad effetto. O, se non altro, può essere utile ad integrare una strategia di marketing online.

Un esempio pratico: la strategia vincente della start up di Andrea Viganò

Il mercato dell’occhialeria è molto complicato. Ricco di competitor e di brand affermati ed indistruttibili.

Ma ciò che conta – oltre alla competenza nel settore – è avere una buona agenzia di marketing alle spalle. E non farsi trascinare da inutili pregiudizi, come molte start up fanno, nei confronti del marketing classico.

Lo ha dimostrato Andrea Viganò, che per il suo brand di occhiali The Bespoke Dudes Eyewear ha puntato su una intelligente integrazione di tecniche di marketing digitale e tradizionale.

Il brand indipendente, i cui prodotti sono venduti in oltre 40 Paesi del mondo, per la sua scalata verso l’eccellenza si è servito non solo dei canali social (soprattutto Instagram) e di un ottimo influencer marketing, ma anche di rinomate fiere di settore, come Pitti Uomo e Mido. Nel contesto di tali eventi – e di molti altri, sempre di alto calibro – ha coltivato le relazioni dirette.

Ti abbiamo reso l’idea?

Se anche tu sei a capo di un’azienda new opening, e sei alla ricerca della strategia di marketing che ti permetta di aumentare il fatturato, non esitare a contattarci. Ti basterà inviarci la tua richiesta di informazioni compilando l’area CONTATTI del nostro sito e cliccare sul tasto “invia richiesta”. Riceverai una risposta (senza impegno) nel giro di qualche ora.

 

Commenti Facebook


2019 © Prolutionnewopening.it - All rights reserved.